Cosa facciamo
Controllo efficienza visiva
Si tratta di un esame non invasivo che esiste da molto tempo (stiamo parlando del 1800) ed è una parte essenziale della visita completa che ha l’obiettivo di determinare la chiarezza e la nitidezza della vista. Questi parametri vengono testati valutando la capacità di distinguere diverse rappresentazioni grafiche di lettere o simboli da una distanza standard. I risultati del test di acuità visiva sono riportati utilizzando una scala in decimi o in ventesimi. Il valore di 10/10 e 20/20 è quello che ottiene una persona con la massima acuità visiva (rappresenta solo un aspetto della visione e non include altri elementi, come la percezione della profondità, la visione periferica e il daltonismo).


Refrazione computerizzata
Attraverso questo esame si determina il potere di rifrazione dei nostri occhi. Con la rifrazione si identifica la qualità della vista. Il potere di rifrazione viene misurato in uno stato in cui l’occhio è rilassato e crea un'immagine nitida di un oggetto che si trova a una distanza infinita. Se questo indice di rifrazione è zero, l'occhio ha una normale capacità visiva. Il dispositivo per il test oculare si chiama autorefrattometro e controlla automaticamente entrambi gli occhi. L’ottico di SoleVistaSport riceve le informazioni sulla qualità della vista attraverso un valore che la macchina fornisce; voi dovrete solo guardare un’immagine all’interno del dispositivo. SoleVistaSport utilizza sia gli occhiali di prova che i forotteri computerizzati per una misurazione più precisa. Durante la misurazione vengono mostrati, uno dopo l'altro, diversi ottotipi (ad esempio numeri o lettere) in diverse dimensioni. Attraverso l'utilizzo di lenti adatte, vedrai meglio o peggio l'immagine; l’ottico quindi modificherà la regolazione in maniera adeguata. Questo test dura generalmente dai 20 ai 40 minuti.
Topografia corneale
Attraverso questo esame diagnostico si studiano la forma e le caratteristiche ottiche della cornea.
Viene esaminata la curvatura della superficie oculare costruendo una mappa cromatica in cui ogni colore corrisponde a una curvatura più o meno accentuata. I colori freddi corrispondono alle parti più piatte, mentre quelli più caldi a curvature maggiori.
Si consiglia questo esame per valutare:
- astigmatismi, specie se elevati o irregolari;
-
diagnosi o monitoraggio del cheratocono (patologia degenerativa che causa un progressivo deterioramento della visione);
- preparazione ad interventi di chirurgia refrattiva;
-
monitoraggio di chi ha già affrontato un intervento con il laser;
-
studio degli effetti delle lenti a contatto sulla cornea e la prescrizione delle stesse;
- controllo dell’astigmatismo dopo trapianto di cornea.
L’apparecchiatura utilizzata per questo esame si chiama Topografo e la procedura è semplice e indolore della durata di circa 15 minuti.


Esame segmento anteriore
SoleVistaSport attraverso l’ esame del segmento anteriore è in grado di ispezionare la porzione anteriore del bulbo oculare, che comprende la cornea, il cristallino, l’angolo iridocorneale e il corpo ciliare.
L’apparecchiatura apposita è in grado di misurare in pochi secondi molti parametri della parte anteriore dell’occhio come:
- la curvatura anteriore e posteriore e lo spessore della cornea.
- la struttura dell’iride e l’angolo iridocorneale.
- la profondità della camera anteriore.
- la curvatura anteriore e posteriore e la forma e lo spessore del cristallino.
- la posizione effettiva di una lente intraoculare nell’occhio.